Ieri, 13 novembre, hanno preso avvio le 52 nuove concessioni per l’esercizio del gioco a distanza.
Per il momento, l’impatto sarà quasi esclusivamente sui titolari di conti di gioco: i giocatori potranno effettuare l’accesso alla propria area riservata solo ed esclusivamente dal sito internet ufficiale del concessionario di riferimento. Le skin (vale a dire i siti web gestiti da soggetti terzi rispetto ai concessionari) riportano un’avvertenza che, nel richiamare tale disposizione, invita i giocatori a contattare il servizio di assistenza per la puntuale comprensione delle modalità di accesso al sito del concessionario.
In pratica nel nuovo sistema di gioco on line il giocatore si interfaccia direttamente e unicamente con il concessionario attraverso l’unica piattaforma ufficiale. In tal modo, l’offerta dei giochi a distanza è resa il più trasparente possibile nell’ottica della migliore tutela dei giocatori.
Questi ultimi dovranno anche sottoscrivere digitalmente il contratto di conto di gioco afferente alla nuova concessione nonché impostare autonomamente i limiti di spesa e di gioco desiderati.
Dal lato dei titolari dei PVR non vi saranno cambiamenti immediati in quanto l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha accordato ai concessionari un periodo di sei mesi per completare l’adeguamento tecnico dei propri sistemi informatici e operativi alla nuova disciplina concessoria.
In ultimo, ricordiamo che, per decisione del TAR Lazio, l’Albo PVR è a tutt’oggi sospeso e che si attendono comunicazioni da parte di ADM circa la sua riattivazione. Per maggiori informazioni su tale argomento così come sull’assenza dei vincoli di esclusiva, sul limite di 100 euro per le ricariche in contanti e sulle altre disposizioni contenute nella riforma del gioco online, la tua Sede Provinciale FIT-STS è sempre disponibile.


menu