L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno siglato una nuova convenzione che delinea gli obiettivi strategici per il triennio 2025-2027 in materia di gioco pubblico, con un forte impegno su legalità, sicurezza e tutela dei giocatori. Tra i punti chiave figurano il potenziamento dell’attività amministrativa e regolatoria, il contrasto al gioco illegale e minorile e lo sviluppo di un’offerta sempre più trasparente e responsabile. Particolare attenzione sarà riservata anche al supporto agli operatori del settore e all’elaborazione tecnica delle norme di attuazione della riforma del gioco pubblico, recentemente introdotta dal decreto legislativo n. 41/2024.
“Fornire agli operatori del gioco il supporto necessario per l’applicazione della disciplina nel settore dei giochi e curare la relativa attività provvedimentale e amministrativa – si legge nella convenzione -. L’Agenzia assicurerà la fruizione del gioco pubblico nell’ambito di un contesto regolamentato, di un ambiente tecnologicamente avanzato e costantemente monitorato, nonché il miglioramento dell’attività provvedimentale e amministrativa per l’istituzione, la regolamentazione e lo svolgimento dei singoli giochi e, più in generale, per la regolazione del settore.
In coerenza con le nuove disposizioni in tema di riordino del gioco pubblico (decreto legislativo n. 41 del 2024), l’Agenzia fornirà, inoltre, il proprio contributo per lo sviluppo di un gioco sicuro e responsabile, garantendo la trasparenza e la qualità dell’offerta dei giochi pubblici e l’unitarietà della gestione su tutto il territorio nazionale. Garantirà, infine, il supporto tecnico all’elaborazione della normativa in materia e la tempestiva predisposizione delle determinazioni direttoriali di attuazione delle norme di rango primario. Assicurare i controlli e la vigilanza nel settore dei giochi. A tal fine, l’Agenzia consoliderà il presidio degli esercizi che svolgono attività nel settore del gioco e rafforzerà l’attività di contrasto e repressione del gioco illegale e minorile, aumentando il livello di sicurezza e le possibilità di controllo della rete del gioco pubblico anche online.
L’Agenzia si impegna a gestire i flussi finanziari relativi alla gestione dei giochi utilizzando le contabilità speciali istituite presso la tesoreria statale. Per quanto riguarda i giochi non ricompresi nelle contabilità speciali intestate all’Agenzia, la gestione avverrà utilizzando le ordinarie procedure di spesa. L’Agenzia, su richiesta del Ministero, assicura la propria collaborazione ai fini della predisposizione dei provvedimenti di legge, dei regolamenti in materia tributaria, di giochi e tabacchi, nonché delle istruttorie alle interrogazioni parlamentari e ai ricorsi presentati ai vari organismi giurisdizionali, anche nel settore della fiscalità internazionale.
Nel settore dei giochi, l’Agenzia realizzerà le azioni necessarie per garantire tutto il supporto tecnico all’elaborazione delle norme di attuazione della Delega fiscale, Legge n. 111 del 9 agosto 2023. Inoltre, verranno attuati gli interventi necessari per migliorare l’efficienza provvedimentale nel settore. In coerenza con i contenuti della legge di riordino del Comparto, l’Agenzia incentrerà la sua azione sullo sviluppo di un gioco sicuro, volto a tutelare il giocatore, specie se appartenente a fasce deboli – vigilando sull’obbligo per i concessionari di investire in campagne informative per la prevenzione del gioco patologico e la protezione dei giocatori – con lo scopo di elevare la qualità dell’offerta dei giochi pubblici e di assicurare un ambiente di gioco sicuro e responsabile. In tale contesto, verrà consolidato il presidio degli esercizi che svolgono attività nel settore del gioco e sarà rafforzata l’attività di contrasto e repressione del gioco illegale e minorile, aumentando il livello di sicurezza e le possibilità di controllo della rete del gioco pubblico anche online.
Il Piano dell’Agenzia per il triennio 2025-2027 prevede le seguenti aree strategiche di intervento (ASI): • ASI 1 – Dogane • ASI 2 – Accise e Tabacchi • ASI 3 – Giochi • ASI 4 – Risorse e Supporto”. In particolare, per quanto concerne l’intervento per il settore dei Giochi: “Obiettivo 7 – Servizi Giochi – “Fornire agli operatori il supporto necessario per l’applicazione della disciplina nel settore dei giochi e curare la relativa attività provvedimentale e amministrativa” Gli indicatori mostrano l’impegno dell’Agenzia nel fornire agli operatori strumenti efficaci e un valido supporto tecnico al fine di adempiere a tutte le prescrizioni regolamentari necessarie per operare nel settore.
Obiettivo 8 – Controlli Giochi – “Assicurare i controlli e la vigilanza nel settore dei giochi” Gli indicatori sono rappresentativi del governo del settore dei giochi attraverso la messa in atto di un’efficace azione di presidio e di controllo al fine di tutelare i soggetti vulnerabili e combattere il gioco illegale con lo scopo, quindi, di elevare la qualità dell’offerta dei giochi pubblici e assicurare un ambiente di gioco sicuro e responsabile. I corrispondenti indicatori di valore pubblico misurano, oltre al gettito derivante dal settore, gli effetti della lotta al gioco illegale, sia derivante da siti web non in regola che da esercizi che tentano di estendere l’offerta di gioco anche ai minori.
È utile significare che l’allineamento delle competenze regolamentari tra le Strutture centrali e le Strutture territoriali, è condotto in ragione del duplice contesto: specialistico, per le materie delle accise, delle dogane e del gioco pubblico e specifico, per la natura tributaria ed extratributaria delle attività in cui opera l’Agenzia; contesto che comporta la necessità di sviluppare un’organizzazione delle Strutture di vertice basata su attribuzioni a prevalente connotazione tecnica”.
(Agimeg/cdn)
25/05/2025