Alessandro Fiumara, CEO di GBO, ha collocato il riordino in un contesto di modernizzazione del settore. “Siamo a un passaggio decisivo. Abbiamo appena superato l’assegnazione delle nuove concessioni online, entrando in un sistema più chiaro, coerente e moderno. Ci aspettiamo lo stesso dal riordino del gioco fisico”, ha dichiarato.

Sulla rete tabaccai ha sottolineato: “Il gioco pubblico in Italia nasce nella tabaccheria. Tutto il resto è un’evoluzione di quell’origine”. Fiumara ha ripercorso anche l’esperienza personale e storica legata alla rete generalista: “Ho iniziato a lavorare nel settore quando l’80% dei ricavi passava dai generalisti, in gran parte tabaccherie”.

Oggi, i numeri restano significativi: “Oltre il 30% dei nostri 4.000 punti scommesse è costituito da corner generalisti. Sono essenziali non solo nella raccolta fisica, ma anche per l’online, grazie al processo di omnicanalità accelerato dal Covid e dal PVR”.

Sul valore del tabaccaio nel presidio del mercato: “È un attore naturale, presidio di qualità, vicinanza al giocatore, tutela del giocatore”. Un aspetto centrale del suo intervento riguarda gli investimenti in corso: “Negli ultimi due anni abbiamo portato nuova tecnologia e nuovi arredi in circa 250 corner. Questo perché crediamo che le performance di questi punti possano ancora migliorare”.

Fiumara ha sottolineato l’importanza del gioco fisico: “Il retail è centrale non solo per i volumi, ma perché è diventato l’unico modo per far conoscere marchi e offerte dopo il decreto Dignità”.

E ha chiarito il ruolo sempre più importante della rete anche nell’online: “Il retail è un segmento che continua a crescere e che offre un grandissimo supporto anche all’online. I player solo digitali hanno sofferto molto. Chi ha vinto, ha sfruttato al meglio la rete fisica”.

Sulla tutela del giocatore e la responsabilità degli operatori: “Le due parole chiave sono innovazione e formazione. L’innovazione è fondamentale su prodotto, esperienza e tecnologia. La formazione dei ricevitori è altrettanto essenziale”. “Non iniziamo ora a formarli: lo facciamo da anni, non per obbligo, ma perché fa parte di una visione industriale matura”.

E ha concluso: “Non si può più ragionare per canali separati. Bisogna costruire esperienze coerenti e sicure. E la rete è un nodo fondamentale di un modello tracciabile e responsabile”.

 

 

sb/AGIMEG